Menu principale:
Benvenuti nel sito dedicato ai fornoamatori
Il sito (ora in costruzione) viene a raccogliere ed unire tutte le esperienze inserite nei vari blog dedicati ai forni a legna.
Ad iniziare dal restauro di due grandi forni comunitari: il forno di Cascina Favaglie, ed il forno di Cascina Croce.
giuseppeghidorzi.blogspot.it
Per passare poi alla costruzione di un forno domenistico con utilizzo di una cupola prefabbricata, questo forno è stato all'origine dello studio degli isolanti e dei sistemi di monitoraggio delle temperature. E' stato costruito nella casa di montagna dove con mio fratello Arturo ci siamo dedicati alla cottura delle pizza ed alla panificazione.
Forno Cà Rossa fornocarossa.blogspot.it
Forno di Cascina Croce prima e dopo il suo restauro
Forno Cà Rossa durante la sua costruzione ed a forno finito
Forno Cascina Favaglie ora visitabile nell'ambito delle visite all'Area museale Favaglie: www.ghiacciaiafavaglie.it
Nuovo Forno Cascina Favaglie
Il grande forno originale della cascina richiedeva una notevole manodopera per portarlo in temperatura: basti pensare che per il suo utilizzo al sabato sera, l’accensione ed il mantenimento della fiamma iniziava dal lunedì di inizio settimana. Era pertanto necessario costruire un forno di minori dimensioni e con appropriato isolamento.
Le dimensioni valutate in funzione di panificare circa 50 pani da 700 grammi portarono a dimensionare un piano di cottura di 180 cm di diametro. L’area museale nell’ambito della quale veniva ad essere costruito a lato di due tettoie “barchesse”, portò a disegnare una struttura del tipo agreste con tettuccio coperto in coppi.
Per la sequenza della esecuzione passo passo del forno, visitate il blog dedicato fornialegna.wordpress.com
e per terminare allego il link dell'ultimo blog realizzato cupolafornialegna.blogspot.it dove i contenuti trattati nel blog verranno suddivisi per argomento in questo sito, in attesa che trovi il tempo per fare questo passaggio potete per intanto visitare il blog.