Refrattari
MATERIALI

materiali
refrattari
Il campo dei refrattari è molto vasto, in internet vi è un'ampia gamma di prodotti e bisogna ben conoscere l'utilizzo per il quale il prodotto è destinato. Come nei vari blog e siti, un esempio "La confraternita della Pizza" e vari filmati in youtube vengono descritte le applicazioni e le esperienze operative e le ditte che li producono.
Alcune valutazioni preliminari si possono apprendere analizzando il contenuto del blog: CUPOLE FORNI A LEGNA dove nella parte iniziale viene descritta la costruzione di una cupola con l'impiego di mattoni refrattari bianchi ad alto tenore di allumina.
Materiali refrattari diversi trovano diverso uso nella realizzazione rispettivamente di stufe, camini e forni, e, come quasi sempre accade in un campo in cui la tradizione e l'esperienza personale dei costruttori e dei produttori contano molto, esistono scuole di pensiero assai diverse circa il prodotto più adatto ad un determinato scopo.
I mattoni ad alto contenuto di allumina sono particolarmente resistenti al calore e all'abrasione, sono utili nelle stufe ma possono avere controindicazioni se utilizzati nella realizzazione di piani base di forni dedicati alla cottura del pane ed in particolaredella pizza: l'alto contenuto di allumina, e la compattezza meccanica che toglie le porosità rende il mattone estremamente conduttivo, il che trasferisce una eccessiva quantità di calore al fondo delle pagnotte o della pizza , che possono bruciare prima che siano ben cotte.
Inoltre, i refrattari ad altissimo contenuto di allumina sono meno resistenti nel tempo ai cicli di raffreddamento e riscaldamento. In generale, il contenuto di allumina nei materiali refrattari per la realizzazione delle basi dei forni non dovrebbe superare il 30%. Alcuni produttori di forni preferiscono realizzare materiali che sono perfino meno resistenti dei mattoni comuni alla temperatura, ma maggiormente resistenti agli shock termici. In sostanza, anche un comune mattone di buona qualità viene talvolta utilizzato per la realizzazione alcune parti di un forno.
In particolari zone del centro Italia vengono realizzati mattoni molto teneri con una lavorazione artigiana con utilizzo di particolari argille ed in alcuni casi con aggiunta di polvere vulcanica. Fabbriche di questi mattoni son presenti nei territori di Caserta (Casapulla), Napoli e Sorrento, con un prodotto conosciuto come Biscotto o Biscotto di Sorrento.
Di seguito alcune fornaci che producono forni e piani di cottura in biscotto:
I materiali refrattari comunemente utilizzati possono suddividersi nelle seguenti categorie:
Inerti refrattari per il getto dei forni prefabbricati in conglomerato;
Mattoni e tavelloni e basi sagomate in refrattario e cotto tipo biscotto;
Malte e cementi refrattari;
Argille espanse;
Vermiculite;
Tralasciando il settore del "Biscotto" sono molte le ditte che commerciano o producono materiali refrattari, molte aziende sono particolarmente dedicate al settore industriale.
Alcune di queste aziende producono anche tavelloni in cotto rosso utili per il piano di cottura dei forni a legna Potremmo segnalarne alcune:
Personalmente ho avuto modo di proporre un mattone ad impasto rosso a basso contenuto di allumina della Valoriani, per il restauro del forno di Cuirone dove il piano di cottura è stato completamente rifatto e per ridotte dimensioni della bocca i nuovi mattoni sono stati posati a secco con l'utilizzo di una pala

